Dal 1° luglio 2022, l’obbligo di comunicazione delle operazioni transfrontaliere, c.d. “esterometro”, sarà assolto, con cadenza mensile e non più trimestrale, utilizzando esclusivamente il Sistema di interscambio (SdI) e il formato Xml del file fattura elettronica.
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 14/2022: “REGISTRO TITOLARI EFFETTIVI: PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO MEF”
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2022, il D.M. 11 marzo 2022, n. 55 con il quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze definisce le disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate ...
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 13/2022: “RAPPORTI FINANZIARI: PUBBLICATO IL NUOVO PROVVEDIMENTO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE – NOVITA’ PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI IN ORO”
Ricevuto il parere positivo del Garante, il 23 Maggio u.s. l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 176227 con il quale si definiscono nuove disposizioni concernenti le modalità e i termini di comunicazione dei dati all’Archivio dei Rapporti Finanziari presso l’Anagrafe Tributaria. Adempimento a cui soggiacciono anche gli Operatori ...
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 12/2022: “COMMERCIO ONLINE DI ORO E PREZIOSI: L’IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE DA REMOTO TRAMITE SPID”
1. PREMESSE ED INTRODUZIONE Il commercio in via telematica, nella modalità online, già attuata per beni di vario genere e di largo consumo, può anche essere presa in considerazione nel caso della compravendita di oggetti preziosi usati, nonché del commercio di oro da investimento; questo, naturalmente nel rispetto delle normative ...
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 11/2022: “NUOVO DECRETO COVID: COSA CAMBIA DAL 1 APRILE”
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n° 24/2022 vengono sancite le nuove disposizioni in materia di emergenza epidemiologica da Covid-19, di seguito sinteticamente riepilogate, che prevedono un graduale ritorno alla normalità.
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 10/2022: “PIU’ CONTI CORRENTI DA COMUNICARE AD OAM: IN CONSULTAZIONE L’EMENDAMENTO AL DDL N° 2469″
Lo scorso 17 marzo 2022, è stato presentato in 10^ Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato un emendamento al Disegno di Legge n° 2469 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” che, nello specifico, inserisce, dopo l’art. 26, l’art. 26 bis in materia di “Tracciabilità dei flussi finanziari”. ...
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 9/2022: “IMPATTO SU GIOIELLI E BENI DI LUSSO DELLE MISURE RESTRITTIVE RELATIVE AL CONFLITTO IN UCRAINA”
Come illustrato nelle precedenti pubblicazioni a cura della scrivente Associazione, il 23 febbraio u.s. l’Unione europea ha adottato un pacchetto di misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina.
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 8/2022: “QUOTAZIONI ORO: LE TENSIONI GEOPOLITICHE SPINGONO IL METALLO GIALLO AI MASSIMI STORICI”
Negli ultimi giorni, il metallo giallo è stato protagonista di un forte rialzo innescato dall’escalation bellica che vede protagoniste la Russia e l’Ucraina, nonché dalla conseguente tensione sui mercati finanziari che, fisiologicamente, sposta l’attenzione degli investitori a liberare liquidità da titoli azionari e altri assets, per trasferirla sui cosiddetti beni ...
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 7/2022: “DAL “MILLEPROROGHE” IN ARRIVO MODIFICHE AL DECRETO ANTIRICICLAGGIO”
Con gli emendamenti al Decreto “Milleproroghe”, approvati dalle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, vengono previste, tra le altre, una serie di modifiche al testo della Disciplina antiriciclaggio contenuta nel Decreto Legislativo n° 231/07.
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 6/2022: “DECRETO SOSTEGNI TER: NUOVO CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE ATTIVITA’ COMMERCIALI AL DETTAGLIO”
Il Decreto Sostegni Ter (D.L n° 4/2022), già pubblicato in G.U. lo scorso 27 gennaio 2022, stanzia una nuova tornata di contributi a fondo perduto per il 2022 e altre agevolazioni fiscali e contributive destinate agli operatori dei settori più colpiti dalla pandemia; misure che attendono di essere rese operative attraverso l’emanazione dei relativi decreti attuativi.
Leggi l'articolo »