Home / Area Amministrativa / GUIDA PRATICA SULLE DICHIARAZIONI IN ORO – FAQ DELL’UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

GUIDA PRATICA SULLE DICHIARAZIONI IN ORO – FAQ DELL’UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

Milano, 08 Aprile 2022

Come anticipato lo scorso 04 Aprile 2022 (Circolare n° 8/2022 – Clicca qui), con la presente Guida pratica si fornisce il dettaglio sintetico tabellare sul contenuto delle FAQ in materia di dichiarazioni in oro pubblicate dall’Unità di Informazione Finanziaria – UIF, al fine di acquisire un migliore quadro chiarificatorio sulle questioni applicative più ricorrenti degli obblighi dichiarativi stabiliti dalla Legge n° 7/2000.

A tal uopo, e in prima istanza, occorre premettere che il richiamato articolo 1, comma 2 della Legge n° 7/2000 prevede che chiunque disponga o effettui il trasferimento di oro da o verso l’estero, ovvero il commercio di oro nel territorio nazionale o altra operazione in oro anche a titolo gratuito, ha l’obbligo di dichiarare l’operazione all’Unità di Informazione Finanziaria – UIF, qualora il valore della stessa risulti di importo pari o superiore a €12.500,00.

Si rammenta, altresì, che il contenuto delle richiamate FAQ sarà oggetto di trattazione e approfondimento, con annessa analisi dei casi aziendali tipici, durante il webinar A.N.T.I.C.O. del prossimo 27 Aprile i cui dettagli di partecipazione sono indicati di seguito:

WEBINAR 27/04/2022 – DETTAGLI DI PARTECIPAZIONE – Clicca qui

blocco generale

IN EVIDENZA

fiscalfocus

FISCAL FOCUS: “ANTIRICICLAGGIO E INDIVIDUAZIONE DEI TITOLARI EFFETTIVI: CHIARITI I CRITERI PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI” – Leggi l’articolo a cura del dott. Nunzio Ragno

MEF, Banca d’Italia e UIF pubblicano le nuove FAQ in materia di titolarità effettiva Il ...

Lascia una risposta

Attendere prego...

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre pubblicazioni? Inserisci il tuo indirizzo mail nel campo sottostante.