Home / News / ORO, QUANTO COMPRARE?

ORO, QUANTO COMPRARE?

FOREXINFO.IT

Il prezzo dell’oro è attualmente in recupero, ma la performance settimanale rimane fortemente negativa. In vista di un nuovo sell-off, la domanda degli investitori non può che essere: quando conviene comprare l’oro? Qual è il minimo sulla quotazione dalla quale puntare sul rimbalzo?

Di seguito l’analisi sull’oro degli analisti di Goldman Sachs, che individuano i fattori che possono limitare la discesa della quotazione e il prezzo al quale conviene comprare.

Il prezzo dell’oro ha registrato una perdita settimanale di quasi il 5%, la discesa più profonda da novembre 2015, ma Goldman Sachs invita i rialzisti ad attendere con pazienza l’occasione giusta per tornare a comprare.

La reazione dell’oro alla possibilità di un rialzo dei tassi negli Stati Uniti entro la fine dell’anno è stata «più grande di quanto ci aspettassimo», scrivono gli analisti di Goldman Sachs Max Layton, Mikhail Sprogis e Jeffrey Currie, in una nota pubblicata lo scorso venerdì. Ora i rischi sulle prospettive di fine anno della banca di investimento per un prezzo dell’oro a 1.280 dollari l’oncia sono «moderatamente inclinati al ribasso».

Nonostante gli analisti puntino ancora ad un rialzo dei tassi Fed entro la fine dell’anno, è pur vero che l’oro deve affrontare alcuni fattori che ne limitano la vendita: l’ondata di acquisti sugli ETF e la domanda di lingotti d’oro, fattori che con molta probabilità rimarranno intatto, insieme ad una forte domanda fisica. A questo si aggiunge poi il potenziale di ripresa della domanda di investimenti dalla Cina.

IN EVIDENZA

fiscalfocus

FISCAL FOCUS: “ANTIRICICLAGGIO E REGISTRO TITOLARI EFFETTIVI: COMUNICAZIONI AI NASTRI DI PARTENZA” – Leggi l’articolo a cura del dott. Nunzio Ragno

In arrivo dal MIMIT il Decreto che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati ...

Lascia una risposta

Attendere prego...

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre pubblicazioni? Inserisci il tuo indirizzo mail nel campo sottostante.