Home / Area Amministrativa / NEWSLETTER N° 10/2022: “PIU’ CONTI CORRENTI DA COMUNICARE AD OAM: IN CONSULTAZIONE L’EMENDAMENTO AL DDL N° 2469″

NEWSLETTER N° 10/2022: “PIU’ CONTI CORRENTI DA COMUNICARE AD OAM: IN CONSULTAZIONE L’EMENDAMENTO AL DDL N° 2469″

Lo scorso 17 marzo 2022, è stato presentato in 10^ Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato un emendamento al Disegno di Legge n° 2469 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” che, nello specifico, inserisce, dopo l’art. 26, l’art. 26 bis in materia di “Tracciabilità dei flussi finanziari”.

Più nel dettaglio, tale proposta, estenderebbe anche ai soggetti dediti alle attività di compro oro di cui al D.lgs n° 92/2017, la possibilità di utilizzare più conti correnti bancari/postali per lo svolgimento della specifica attività di impresa, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari e la prevenzione dei fenomeni criminali.

Il testo integrale dell’emendamento, infatti, stabilisce che:

“1. Per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, le attività di compro oro di cui al decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 92, i prestatori di gioco soggetti alle disposizioni di cui al Titolo IV del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, nonché le imprese individuali e le società oggetto di segnalazioni a sofferenza effettuate dagli intermediari alla Centrale dei rischi della Banca d’Italia, di cui alla delibera del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio del 29 marzo 1994, come modificata dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze n luglio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 174 del 27 luglio 2012, devono utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste italiane Spa.

2. Si applicano, ove compatibili, le disposizioni di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136”.

Una siffatta disposizione, come più volte osservato, proposto e rivendicato dalla Scrivente Associazione nelle interlocuzioni Istituzionali, consentirebbe di intravedere la possibilità di comunicare all’Organismo degli Agenti e dei Mediatori Creditizi – OAM più conti correnti dedicati alle operazioni di compro oro, consentendo maggiore manovra di gestione alle imprese interessate.

Allo stato attuale, infatti, risulta che svariati Operatori Compro Oro situati su tutto il territorio nazionale, sono muniti di più conti correnti dedicati, sia per motivazioni legate ad una migliore gestione aziendale, sia a scopo precauzionale, nonché per garantire la continuità operativa in caso e/o previsione di una chiusura del rapporto di conto corrente da parte del proprio istituto bancario o similare.

Il tutto, riscontrando un’oggettiva limitazione di carattere comunicativo nei confronti del richiamato Organismo, in quanto la struttura del modulo di iscrizione al Registro degli Operatori Compro Oro, permette di comunicare un solo conto corrente dedicato alla luce delle indicazioni interpretative del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Per tutto quanto avanti rappresentato, seppur nelle more del Ddl n. 1712 ancorato in Parlamento, che avrebbe risolto il problema sulle chiusure dei conti correnti bancari, l’Associazione esprime apprezzamento per la gli effetti che tale previsione normativa possa apportare in relazione alla gestione dei servizi bancari con diretta ricaduta sulla oggettiva operatività delle aziende dedite al commercio di oggetti preziosi usati.

Seguiranno eventuali aggiornamenti sull’iter legislativo del DdL n° 2469.

            Milano, lì 22 Marzo 2022

La Direzione Amministrativa

NEWSLETTER N° 10-2022 (1.2 MiB)

IN EVIDENZA

immagine per informativa 12-2023

INFORMATIVA N° 12/2023: “ANTIRICICLAGGIO E S.O.S: TAVOLA DI RACCORDO UIF IN MATERIA DI INDICATORI DI ANOMALIA”

Milano, 29 Maggio 2023 Con la presente, si informano gli Operatori in Oro associati (Operatori ...

Lascia una risposta

Attendere prego...

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre pubblicazioni? Inserisci il tuo indirizzo mail nel campo sottostante.