Dal 1 luglio 2017 anche l’avvio dell’attività di commercio al dettaglio e all’ingrosso di oggetti preziosi (sia nuovi che usati), al pari di altre comunicazioni e/o segnalazioni di attività in materia edilizia e di commercio, dovrà passare dal SUAP (Sportello unico attività produttive) del Comune di appartenenza del luogo di svolgimento dell’attività di impresa. A sancirlo sono stati i due decreti attuativi n. 126 e 222 della legge di riforma della PA “Legge Madia”, legge n. 124 del 07/08/2015, che nell’intento di semplificare il procedimento amministrativo e la disciplina della SCIA, nonché in attuazione della legge delega di riforma della P.A., hanno previsto la presentazione telematica presso lo Sportello unico SUAP, di un Unico modello valido in tutto il paese finalizzato alla denuncia di un fatto amministrativamente rilevante.
Home / Articoli del presidente / NECESSARIA LA SCIA PER IL COMMERCIO DI PREZIOSI: Leggi l’articolo a cura del dott. Nunzio Ragno e del dott. Giuseppe Quarticelli pubblicato su Eutekne.info
IN EVIDENZA
INFORMATIVA N° 6/2023: “SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE – DALLA UIF NUOVI CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ESITI DELLE S.O.S.”
Milano, 28 Marzo 2023 Al fine di aumentare la qualità delle comunicazioni antiriciclaggio, l’Unità di ...