Home / Articoli del presidente / FISCAL FOCUS: “ANTIRICICLAGGIO: NO ALLE SEGNALAZIONI SOSPETTE ASETTICHE E AUTOMATIZZATE” – Leggi l’articolo a cura del dott. Ragno

FISCAL FOCUS: “ANTIRICICLAGGIO: NO ALLE SEGNALAZIONI SOSPETTE ASETTICHE E AUTOMATIZZATE” – Leggi l’articolo a cura del dott. Ragno

Adottato dalla UIF il nuovo piano strategico per ottimizzare la collaborazione attiva dei soggetti obbligati alla disciplina antiriciclaggio.

Migliorare il contenuto informativo delle segnalazioni di operazioni sospette e limitare l’invio generalizzato di pseudo fattispecie di rischio all’Unità di Informazione Finanziaria, per arginare in modo più efficace e incisivo i fenomeni di riciclaggio perpetrati nel nostro sistema finanziario in ottemperanza agli orientamenti comunitari. Sono questi i principali temi in corso di valutazione presso la richiamata UIF alla luce della recente elaborazione del piano strategico 2023-2025, tra i cui obiettivi figura quello di sviluppare la collaborazione attiva dei destinatari degli obblighi antiriciclaggio, accrescendo gli standard qualitativi delle segnalazioni di operazioni sospette anche in considerazione dell’attuale incremento dei flussi segnaletici, in parte, non soddisfacenti e privi di adeguate corrispondenze di rischio.

FISCAL FOCUS – Clicca qui

blocco generale

IN EVIDENZA

fiscalfocus

FISCAL FOCUS: “ANTIRICICLAGGIO E INDIVIDUAZIONE DEI TITOLARI EFFETTIVI: CHIARITI I CRITERI PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI” – Leggi l’articolo a cura del dott. Nunzio Ragno

MEF, Banca d’Italia e UIF pubblicano le nuove FAQ in materia di titolarità effettiva Il ...

Lascia una risposta

Attendere prego...

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre pubblicazioni? Inserisci il tuo indirizzo mail nel campo sottostante.