Analisi degli impatti antiriciclaggio nel settore dell’oro e degli oggetti preziosi
Milano, 29 Ottobre 2021
In rappresentanza della categoria degli Operatori Professionali in Oro, dediti al commercio di oro da investimento, e degli esercenti l’attività di compravendita di oggetti preziosi, l’Associazione A.N.T.I.C.O., nella persona del suo Presidente – dott. Nunzio Ragno, ha preso parte al rapporto informativo indetto dai rappresentanti del Consiglio Europeo ai fini della valutazione sullo stato di attuazione della IV^ Direttiva AML 2015/849 in Italia, con specifico riferimento al settore dell’oro.
Il contributo fornito dal dott. Nunzio Ragno durante l’incontro, che si è svolto in video conferenza il 27/10/2021, ha reso possibile la puntuale analisi circa il grado di valutazione e la gestione dei rischi di riciclaggio che impattano sul settore specifico, ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie in materia AML e alle disposizioni nazionali contenute nei Decreti Legislativi n° 231/07 e n° 92/2017.
L’occasione, inoltre, è stata utile per condividere con i rappresentati del Consiglio Europeo alcuni elementi di analisi e suggerimenti circa lo sviluppo di potenziali e future disposizioni, dedicate alla categoria degli Operatori in Oro, che possano ottimizzare le azioni di gestione e di contrasto dei fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
Tutto questo, è stato possibile anche grazie alla partecipazione attiva della dott.ssa Elena De Gradi di Ledial Srl e della Sig.ra Valeria Biscotti di Giallo Oro Srl, operanti rispettivamente nel settore dell’oro e degli oggetti preziosi, alle quali l’Associazione rivolge i più vivi ringraziamenti.
La Direzione Amministrativa
COMUNICATO STAMPA N° 4-2021 (745.3 KiB)