A distanza di quasi tre mesi dall’entrata in vigore della normativa antiriciclaggio per gli operatori compro oro (D.Lgs. n. 92/2017) e dell’assoggettamento degli operatori professionali in oro al D.Lgs. n. 231/07, art. 3, comma 5, lett. d) (D.Lgs. n. 90/2017 di mod. alla Legge Antiriciclaggio), rimangono irrisolti, nel rispetto delle corrispondenti normative, alcuni aspetti operativi legati alla compravendita di oggetti preziosi usati eseguiti dai soggetti O.P.O. di cui all’art. 1, comma 3 della Legge n. 7/2000, esercenti il commercio e la lavorazione di oro da investimento e di materiale d’oro ad uso industriale.
Home / Articoli del presidente / ANTIRICICLAGGIO: OPERATORI PROFESSIONALI E COMPRO ORO NELL’INCERTEZZA – Leggi l’articolo a cura del dott. Nunzio Ragno
IN EVIDENZA
INFORMATIVA N° 12/2023: “ANTIRICICLAGGIO E S.O.S: TAVOLA DI RACCORDO UIF IN MATERIA DI INDICATORI DI ANOMALIA”
Milano, 29 Maggio 2023 Con la presente, si informano gli Operatori in Oro associati (Operatori ...