Home / Azioni A.N.T.I.C.O. / PREZIOSA MAGAZINE – OPERATORI IN ORO, FEEDBACK POSITIVO PER IL CONVEGNO DI ROMA

PREZIOSA MAGAZINE – OPERATORI IN ORO, FEEDBACK POSITIVO PER IL CONVEGNO DI ROMA

 

PREZIOSAMAGAZINE.COM

Compravendita di preziosi usati, l’incontro promosso dall’Associazione Nazionale “Tutela Il Comparto dell’Oro” ha fatto il punto sulle ultime disposizioni fiscali e amministrative

Feedback positivo per il convegno organizzato a Roma dall’associazione A.N.T.I.C.O. (Associazione Nazionale “Tutela Il Comparto dell’Oro”) – presieduta da Nunzio Ragno – per informare e preparare gli operatori del settore alle novità contenute dalle ultime disposizioni normative in materia. Tra le norme più importanti c’è sicuramente la Legge di Delegazione Europea 2015 con cui si recepisce anche la IV Direttiva UE antiriciclaggio. Sull’argomento è intervenuta Tiziana De Luca, Dirigente dell’Ufficio V, Direzione – Prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario per fini illegali, che, per quanto concerne il comparto aurifero, ha espresso considerazioni su possibili misure per limitare il fenomeno.

In merito allo stesso argomento, il Tenente Colonnello Calogero Scibetta ha evidenziato la simmetria tra il contenuto e le finalità dell’art. 14 della Legge di Delegazione Europea 2015 e il DdL 237/2013, rispetto al monitoraggio e al contrasto dei fenomeni di riciclaggio di denaro e il reimpiego di proventi di attività illecite connessi alle attività di compravendita all’ingrosso e al dettaglio di oggetti in oro e preziosi usati. Quanto al contrasto dell’evasione e dell’elusione fiscale, con l’integrazione delle informazioni da inviare all’Archivio dei rapporti finanziari e l’implementazione di nuove modalità di invio dei rapporti stessi,l’Amministrazione Finanziaria disporrà di mezzi istruttori e di indagine molto più sofisticati.Su tale aspetto sono intervenuti un funzionario della Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Errico, per lo studio delle novità di espletamento dell’obbligo dichiarativo e la polizia Tributaria, con il Tenente Colonnello Alessandro Langella, per la rappresentazione, sul piano pratico, dell’utilizzo di tali dati e informazioni ai fini delle indagini finanziarie.

Nelle more di una legge che disciplini il settore anche sotto l’aspetto amministrativo, nell’occasione, sono stati illustrati i contenuti di alcune Note del Ministero dell’interno che, alla luce delle disposizioni T.U.L.P.S., inquadrano determinate operatività del settore come l’applicazione concreta dell’art. 128, il commercio on-line dei preziosi e lo smobilizzo di polizze di pegno rilasciate a privati su impegno di gioielli da parte di esercenti il commercio dei preziosi. Infine, per il sostegno dell’attività orafa nazionale, sono state illutrate da Mariella Di Pinto – società IBS Italia S.r.l. – le misure di finanza agevolata poste a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese nazionali per la promozione e l’esportazione dell’arte made in Italy all’estero e i servizi di supporto all’export forniti anche dalle società a partecipazione pubblica come SACE e SIMEST.

COMUNICATO POST CONVEGNO (704.7 KiB)

IN EVIDENZA

Caratteristiche-della-posta-elettronica-email-960x414

NEWSLETTER N° 14/2023: “RAPPORTI FINANZIARI: LA GESTIONE DELLA FOTOGRAFIA DI CONSISTENZA”

Gli Operatori Professionali in Oro, in qualità di soggetti obbligati alla trasmissione dei Rapporti Finanziari limitatamente alle compravendite di oro da investimento di cui alla Legge n° 7/2000 …

Per continuare a leggere, effettua il Login con le credenziali "OPO"

Lascia una risposta

Attendere prego...

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre pubblicazioni? Inserisci il tuo indirizzo mail nel campo sottostante.