Milano, 13 Settembre 2023
Proseguono, al Ministero dell’Economia e delle Finanze, le interlocuzioni tra la delegazione di A.N.T.I.C.O., guidata dal Presidente – Nunzio Ragno, e il Viceministro On. Maurizio Leo per migliorare gli impatti delle disposizioni antiriciclaggio nel settore dell’oro e degli oggetti preziosi.
L’ultimo incontro tra i Rappresentati avanti citati, infatti, ha permesso di approfondire le tematiche già evidenziate da A.N.T.I.C.O. nelle recenti uscite istituzionali, a partire dalle criticità applicative della normativa antiriciclaggio in capo agli Operatori in Oro, così come anche evidenziato dalla UIF nel Rapporto per l’anno 2022.
Rapporto da cui è emerso che, per i suddetti Operatori, continuano a riscontrarsi difficoltà nell’applicare gli obblighi antiriciclaggio in assenza di disposizioni secondarie o indicazioni in materia organizzativa e di adeguata verifica, non essendo prevista un’Autorità specifica finalizzata ad ottimizzare la collaborazione attiva svolgendo un’attività di raccordo tra gli Operatori in esame e le Istituzioni poste a presidio, con annessa elaborazione di linee guida comportamentali conformi alle norme.
Sul punto, sono state analizzate le potenziali iniziative da adottare con l’intento di superare le citate criticità; il tutto, inoltre, senza trascurare le problematiche relative alla chiusura dei rapporti di conto corrente che affliggono, da tempo, gli Operatori in Oro e in riferimento alle quali l’Associazione sta conducendo iniziative interlocutorie con l’Associazione Bancaria Italiana e con la Banca d’Italia, nonché attività di promozione normativa presso le Commissioni Parlamentari competenti per la formazione di una norma che rimuova tali ostacoli.
Tutti gli aggiornamenti saranno resi disponibili dall’Associazione.
La Direzione Amministrativa
INFORMATIVA N° 20-2023 (695.1 KiB)