Home / Articoli del presidente / GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FINANZA E SVILUPPO: I “COMPRO ORO” NEL CAOS PER NORMA ANTIRICICLAGGIO – Leggi l’intervista del dott. Ragno su Finanza e Sviluppo

GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FINANZA E SVILUPPO: I “COMPRO ORO” NEL CAOS PER NORMA ANTIRICICLAGGIO – Leggi l’intervista del dott. Ragno su Finanza e Sviluppo

Intervista Dott Nunzio Ragno (4.3 MiB)

Gli imprenditori del comparto della compravendita degli oggetti preziosi usati, assoggettati dal 5 luglio 2017 alla nuove disposizioni in materia antiriciclaggio contenute nel Decreto Legislativo 92 del 25 maggio 2017 stanno vivendo giorni difficili alle prese con la necessità di osservare la normativa che comporta vincoli più stringenti alla loro attività, maggiori oneri per sostenere in nuovi adempimenti.

Le limitazioni all’uso del contante a 500 euro e la mancanza di provvedimenti di legge complementari per l’iscrizione al registro degli operatori tenuto dall’organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (OAM), sta provocando inesorabilmente la contrazione del volume d’affari, il ridimensionamento dei mercati, proprio mentre sono scattati i controlli antiriciclaggio della Guardia di Finanza, che hanno portato già in alcuni casi all’adozione di sanzioni pecuniarie piuttosto pesanti.

Com’è stato possibile che un comparto che sfodera”numeri” di tutto rispetto si ritrovi nel caos proprio mentre l’economia italiana sta vivendo una fase positiva? Lo abbiamo chiesto in questa intervista a Nunzio Ragno, esperto tributario e antiriciclaggio, nonché Presidente dell’Associazione Nazionale di Tutela per il Comparto dell’Oro (A.N.T.I.C.O.).

<< Gli Operatori del comparto stanno subendo l’impatto della nuova disciplina sia a causa della scarsa chiarezza applicativa delle disposizioni antiriciclaggio contenute, sia per lo stringente limite all’utilizzo del denaro contante che, da una parte ha contratto i volumi d’affari e ridotto il gettito fiscale per l’Erario e, dall’altra, ha spinto gli imprenditori obbligati e i clienti alla ricerca di metodologie ed escamotage commerciali mirate all’elusione dell’obiettivo della legge>>.

Un passaggio cruciale è rappresentato dall’iscrizione al Registro tenuto dall’Oam. In cosa consiste?

<< L’art. 3 del Decreto Legislativo n° 92 del 25 maggio 2017, obbliga tutti i soggetti dediti al commercio degli oggetti in oro e dei preziosi usati, all’iscrizione presso il Registro degli Operatori Compro Oro tenuto dall’Oam. L’Albo non è stato istituito perchè siamo in attesa dell’entrata in vigore del D.lgs del Ministero dell’Economia e delle Finanze che indichi le specifiche tecniche di invio dei dati e di implementazione del Registro. Ciò nonostante, l’Organismo degli agenti e dei mediatori, in attesa di ricevere tutte le indicazioni necessarie dal Dipartimento del Tesoro, ha avviato il 15 Gennaio una fase preliminare di censimento degli Operatori Compro Oro. Il censimento consiste nella creazione dell’area ad accesso privato con cui sarà possibile trasmettere l’istanza di iscrizione completa di tutti i relativi allegati. La finalità del profilo riservato in Oam, è senz’altro riconducibile all’acquisizione delle informazioni che consentano di determinare il numero presunto dei soggetti nonché l’entità dei contributi previsti dalla normativa e che dovranno essere versati dagli iscritti, pena l’esercizio abusivo della professione sanzionata anche penalmente. Quindi, per il momento, niente paura>>.

L’iscrizione al Registro degli Operatori Compro Oro comporta conseguenze?

<<Certamente, gli Operatori Compro Oro sono in fibrillazione; infatti, oltre all’incertezza e allo sgomento che deriva dalla determinazione del contributo annuo da versare nelle casse dell’Oam, nonché dalle tempistiche richieste per la presentazione dell’istanza di iscrizione, alcuni soggetti obbligati stanno riscontrando un oggettivo problema per il rilascio, da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza, della cosiddetta “Attestazione”, che comprovi il possesso e la perdurante validità della licenza di cui all’art. 127 del TULPS. Tuttavia, l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori creditizi, nei vari convegni messi in campo in tutta Italia dalla nostra Associazione, sta fornendo ai soggetti obbligati gli elementi chiarificatori nonché i dettagli del caso con l’intento di semplificare le successive fasi di iscrizione al Registro degli Operatori Compro Oro>>.

Alla luce di tutte le evoluzioni di settore, come sta rispondendo il mercato?

<<Ormai è tempo di sottolineare che l’oro, sotto tutte le sue forme, affascina gli Italiani che ne intravedono una ulteriore forma di diversificazione di investimento rispetto a quelle classiche, come il settore immobiliare, le attività produttive, i titoli, e così via. Ci tengo a precisare, inoltre, che un’attività come quella della compravendita degli oggetti preziosi usati, necessitava già da tempo di una disciplina guida, sia per rendere molto più trasparente l’operato dei soggetti esercenti, sia per dare maggiore sicurezza e tutela ai consumatori. Sottolineo, nel contempo, che il “Compro Oro”, malgrado il fisiologico ridimensionamento dei volumi, è una realtà che resta ben integrata nel tessuto economico – sociale, e non posso far a meno di notare che, anche i soggetti privati, stanno adottando, in maniera sempre più frequente, il ricorso agli investimenti in lingotti, monete e altre tipologie di strumenti finanziari in oro. Lo conferma, da qualche anno a questa parte, l’incremento delle iscrizioni degli Operatori Professionali in Oro presso Banca d’Italia, requisito necessario per l’esercizio del commercio e lavorazione dell’oro da investimento. Insomma c’è da attendersi ancora una dura sfida da affrontare per lo sdoganamento dell’esercizio garantito di pratiche commerciali di oggetti preziosi usati nonché di forme di investimento in oro fisico>>.

IN EVIDENZA

fiscalfocus

FISCAL FOCUS: “ANTIRICICLAGGIO E INDIVIDUAZIONE DEI TITOLARI EFFETTIVI: CHIARITI I CRITERI PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI” – Leggi l’articolo a cura del dott. Nunzio Ragno

MEF, Banca d’Italia e UIF pubblicano le nuove FAQ in materia di titolarità effettiva Il ...

Lascia una risposta

Attendere prego...

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre pubblicazioni? Inserisci il tuo indirizzo mail nel campo sottostante.